Post produzione

Ovviamente il ridimensionamento ed il ritaglio di un’immagine sono il primo passaggio fondamentale per un buon risultato finale ma il ritocco dei cromatismi è altrettanto importante, il primo passo da fare è aggiustare il contrasto e bilanciamento del bianco facendo diventare i bianchi bianchi e i neri neri! Il contrasto lo puoi sistemare con lo strumento Curve (disponibile in Photoshop ed in altri software) facendo click con il campionatore dei bianchi su una parte che nella realtà sai che è perfettamente bianca e con il campionatore dei neri su una parte che nella realtà sai che è perfettamente nera. Per il bilanciamento dei colori, se hai fotografato l’opera su uno sfondo bianco ti basterà usare il campionatore dei grigi sull’ombra proiettata dall’opera per sistemare il bilanciamento del bianco.

I professionisti usano fotografare le opere d’arte con accanto un cartoncino (che deve essere ben illuminato e che poi verrà ritagliato nella foto finale) dove sono riportati tre quadrati, uno bianco, uno nero e uno grigio neutro (50%), questo servirà per bilanciare velocemente i cromatismi dell’immagine.

Naturalmente queste regole non sono valide per tutte le opere d’arte e spesso servono molti tentativi di aggiustamento ma è già un’indicazione iniziale!

Se non hai Photoshop puoi usare software come GIMP o XnView che sono disponibili gratuitamente su Internet.