Parametri di scatto

L’ideale è una sensibilità ISO bassa (intorno a 100) per evitare grana e disturbo cromatico e un diaframma stretto (valori numerici alti) per avere una grande profondità di campo, questo probabilmente porterà a tempi di scatto molto alti (cioè inferiori a 1/60) che potrebbero portare ad una foto mossa. Per evitare questo, oltre ad usare obbligatoriamente un cavalletto ti spiego un trucco, usa l’autoscatto. Il movimento viene dato dalla mano che preme il pulsante ma se la macchina lo fa da sola, questo movimento non ci sarà!

L’obbiettivo da usare non deve essere grandangolare per evitare la deformazione delle linee dritte, usa un 85mm per evitare problemi.

Per quanto riguarda la temperatura di colore evitate di usare la modalità automatica ma impostate i valori manualmente impostando quelli della temperatura colore dei vostri Soft Box (generalmente 5.200 gradi kelvin) o su “Nuvoloso” se fotografate all’aperto con il cielo coperto.