Inquadratura

L’inquadratura di una fotografia ai tempi di internet è fondamentale per tutta una serie di motivi.

Il primo fattore da tenere in considerazione è che l’opera d’arte (a meno che non si voglia pubblicare un particolare di essa) non va mai tagliata e i social network come per esempio Instagram o Facebook hanno delle proporzioni fisse per pubblicare le immagini e anche se accettano altre proporzioni è conveniente mantenere quelle suggerite per evitare che le foto vengano tagliate o riprodotte molto piccole.

Quindi la regola aurea è quella di scattare le fotografie con parecchio fondo ed eventualmente tagliarlo in post-produzione.

Il secondo problema riguarda le dimensioni originali dell’opera che non vengono assolutamente percepite quando la stessa viene riprodotta sullo schermo di un telefonino o di un computer.

Questo problema di percezione si avverte nelle opere di dimensioni maggiori di 50x70cm e aumenta quando il soggetto dell’opera rappresenta qualcosa di cui in natura conosciamo le dimensioni come per esempio un animale o un ritratto. Confontate queste due foto, la prima potrebbe avere qualsiasi dimensione.

Mentre la seconda indica chiaramente la grandezza dell’opera riprodotta anche se la presenza di elementi esterni riduce la capacità percettiva dei colori, se non volete includere elementi esterni lasciate almeno i bordi dell’opera e l’ombra che essa crea sullo sfondo.